PaipoPaipoPaipoPaipo

Liberi di Stare Bene

  • HOME
  • Blog
  • Ordina
  • Policy
  • Echos
    • Società
    • Paipo
    • Materiale
    • Contattaci

Perché ci innamoriamo? Vediamo i meccanismi dell’innamoramento.

Comprendere i meccanismi dell’innamoramento non è semplice perché l’innamorarsi porta con sé un insieme di emozioni e desideri quasi magici che si accendono in maniera molto immediata e spontanea, e di cui molto spesso non siamo neppure consapevoli.

L’innamoramento, così come la forte attrazione iniziale, è sicuramente legata ad aspetti biochimici che sono in grado di trasmetterci forti sensazioni ed emozioni positive e che attivano un processo nel nostro cervello che ci porta un immediato senso di euforia, benessere e felicità.

Quando ci innamoriamo si accende qualcosa dentro di noi che non riusciamo a comprendere, e che è legato anche a fattori come ad esempio l’olfatto, che risvegliano in noi desideri di accoppiamento e di unione fisica, producendo un forte senso di eccitazione che può essere persino paragonato a quello prodotto da alcune droghe!

L’innamoramento è uno dei momenti più belli e più magici della nostra vita, produce effetti molto benefici alla nostra salute e al nostro organismo, e ci predispone in maniera molto positiva e protettiva verso il nostro partner. Percepiamo all’interno del nostro corpo delle fortissime energie positive che ci portano a pensare spesso alla persona amata e a cercarla continuamente, e che ci fanno sentire sempre più forti, potenti ed energici!

Entrano in gioco moltissime sensazioni, come la passione che spesso però viene accompagnata dalla gelosia, che possono rendere la nostra vita meravigliosa così come alle volte complicarla. Se non gestita correttamente, la gelosia può diventare infatti ossessiva e arrivare persino a rendere la nostra vita davvero infelice!

La persona di cui ci innamoriamo alle volte richiama in ognuno di noi, senza che neppure ce ne accorgiamo, un’esperienza passata, un ricordo ancestrale. Si basa anche su necessità inconsce, su certe aspirazioni e desideri che probabilmente appaiono in determinati tipi di persone e non in altre, e tutto ciò dipende fortemente anche dalla maggiore o minore compatibilità e predisposizione sia emotiva che genetica di ognuno di noi.

Innamorarsi però non riguardo solo l’altro, ma riguarda innanzitutto noi stessi: è legato alla nostra voglia di metterci in gioco, di rischiare, e di ricominciare ogni volta. Quando ci innamoriamo liberiamo delle energie, perdiamo un po’ di noi stessi per incontrare l’altro, iniziamo un percorso di condivisione e di crescita personale: sia fisica che emotiva, e spirituale.

Ovviamente amare non è soltanto legato all’atto sessuale in sé – che comunque rimane un momento di condivisione e di avvicinamento davvero unico e fondamentale, che ci aiuta a sviluppare armonia con noi stessi e con il mondo che ci circonda!

Quando ci si innamora persistono una serie di sintomi fisici e psicologici molto forti, che rendono il nostro mondo inspiegabilmente magico, e che compaiono circa nei primi 5 o 6 mesi di relazione, per poi normalizzarsi. Dopo circa 2 anni, se tutto procede nel modo giusto, arriva il momento per il nostro sentimento di maturare e di trasformarsi in qualcosa di più importante. L’enfasi iniziale tende a diminuire, e l’innamoramento si trasforma in amore, in una relazione stabile, in un rapporto – si spera – molto duraturo!

La vita è piena di meravigliose esperienze, e amare è sicuramente tra queste la più importante! Può arricchire moltissimo la nostra esistenza, renderla bellissima e appassionante!

Se incontriamo una persona che ci attrae e che ci fa stare bene, cerchiamo di avere fiducia, di lasciarci andare, e soprattutto di combattere ad ogni costo il freno delle nostre paure!

Impariamo a fidarci del nostro senso senso, abbandoniamoci alle nostre sensazioni. Non possiamo ovviamente sapere a priori se tutto andrà nel migliore dei modi, lo scopriremo col tempo, ma almeno ci avremo provato!

 

Fonte: http://www.eticamente.net/47428/perche-ci-innamoriamo-nulla-avviene-per-caso.html

Paipo

More posts by Paipo

Leave a Comment

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • 1 Maggio, 2018
    0

    Perché ci innamoriamo? Vediamo i meccanismi dell’innamoramento.

  • 30 Aprile, 2018
    1

    Cosa mangiare per dimagrire: inizia dalla colazione

  • 30 Aprile, 2018
    3

    Vitamina D bassa: rimediare con l’alimentazione

  • 30 Aprile, 2018
    0

    Come pulire i polmoni dal fumo di sigaretta

Tag

alimentazione benessere Design dimagrire Envato fitness Fonts hikikomori Paipo smettere di fumare Stress? I nostri casi risolti strip Tech vincere lo stress

Archivi

  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Giugno 2016
  • Luglio 2015

Per domande sugli ordini contattare: ordini@paipo.it

Copyright 2018 Echos s.r.l. - Project F. Cattadori

P.IVA: 13435600153

  • HOME
  • Blog
  • Ordina
  • Policy
  • Echos
    • Società
    • Paipo
    • Materiale
    • Contattaci
Paipo

Liberi di Stare Bene

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare sul nostro sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkMaggiori informazioni