“Ciao a tutti, mi chiamo Ornella ho 55 anni e da due vivo in un stato di stress totale. Curo mia madre, inferma a letto. Poverina non voglio certo incolparla ma, purtroppo, ho anche pensieri egoistici, che mi fanno sentire in colpa. Ma ormai la mia vita si è ridotta alle cure, disbrighi pratiche e casa. Non posso avere un attimo per me e se ci provo ho subito i pensieri e gli orari delle medicine. Vorrei davvero cambiare questa situazione“.
Ciao Ornella,
prendersi cura dei propri genitori anziani è un momento delicato per tutti, soprattutto in caso di malattie invalidanti. Ci troviamo ad essere genitori e figli allo stesso tempo. In mancanza di supporti esterni tutto ricade sulle nostre spalle, causandoci stress, nei casi più gravi privandoci della propria vita e della libertà di gestire il proprio tempo.
Posto che come figli dobbiamo essere riconoscenti a chi a suo tempo ci ha curati e cresciuti, vediamo qualche consiglio per trovare un compromesso tra l’assistenza al genitore e momenti per se stessi.
Consigli per vivere con l’anziano malato
– Superare il senso di colpa: avere voglia di un po’ di libertà per riprendere fiato non deve essere vissuto come una colpa. Non siamo macchine, ed è assolutamente normale nutrire tali pensieri. Per godere al meglio dei momenti che riusciamo a ritagliarci è necessario liberarci del senso di colpa. Una volta organizzata l’assistenza dell’anziano occorre liberare la mente. Ritrovare energia e il buonumore migliorerà il nostro compito di assistenza, trasmettendolo anche all’anziano.
– Chiedere aiuto a parenti ed amici: non far ricadere tutto sulle nostre spalle ma cerchiamo di coinvolgere nella cura gli altri parenti ed amici fidati, anche solo per sostituirci durante le poche ore che organizziamo per noi stessi.
–Condividere i propri problemi e accettare i consigli: confrontiamoci con chi vive lo stesso problema, parliamo del nostro stress per sfogarci e trovare energia, impariamo come si sono organizzati e prendiamo spunto.
– Mantenere una buona comunicazione con l’anziano: questo aiuterà a trovare accordi e tranquillità ed a superare i sentimenti egositici che possono insorgere tra entrambe le parti.
– Focalizzarsi sulle soluzioni e sull’organizzazione e non sul pensiero negativo dell’impossibilità.
Qui puoi trovare altre idee per rilassarti e combattere lo stress
Leave a Comment